Lettere e fotografie dall’Argentina. Impressioni d’emigrazione della famiglia Righetti di Aranno

  1. Goal
    Il progetto prevede la pubblicazione di un libro (Museo del Malcantone, 2025) e la realizzazione di un’installazione artistica al Maglio del Malcantone (Museo del Malcantone, Fondazione Maglio del Malcantone e Lucía Riera, 2025). Il progetto intende far dialogare le fotografie di Pietro Righetti (1852-1937) con gli archivi di famiglia, in particolare le lettere scritte da Elvira Righetti Pelli (1869-1950), che ha lasciato una sentita corrispondenza. Elvira è la donna forte al centro di questa storia, il collegamento tra l’Argentina e il Malcantone.
  2. Challenge
    Il fortuito ritrovamento nel 2014 in Argentina di oltre 500 lastre fotografiche scattate da Pietro Righetti di Aranno tra il 1890 e il 1910 in parte in Argentina e in parte nel Malcantone, ha dato avvio a un articolato progetto di ricerca e restituzione curato dall’Associazione Museo del Malcantone in collaborazione con la Fondazione Maglio del Malcantone, una ricercatrice dell'Università di Cordoba (Argentina) e un’artista della stessa città. Le prime attività di restituzione organizzate nel corso del 2023 hanno permesso di rinvenire in Svizzera un secondo fondo di oltre 400 lastre fotografiche, in fase di digitalizzazione, oltre all’archivio di famiglia, che raccoglie numerose lettere di grande interesse per la storia della regione.
  3. Need for Action
    Per restituire al pubblico questa documentazione (fotografie e lettere) estremamente interessante per la storia della regione, è necessario avviare attività specifiche, alcune già realizzate con successo. Nel settembre 2023 è stato presentato nella sede del Museo del Malcantone il libro in spagnolo di Cristina Boixadós, "L’intimidad del desarraigo" (Cordoba 2023), mentre al Maglio del Malcantone è stata allestita una mostra fotografica di successo (oltre 4'000 visitatori), riproposta anche durante la stagione 2024 (maggio-settembre). Infine, nell’ottobre 2024 la compagnia teatrale Grande Giro ha realizzato una performance site-specific che ha coinvolto numerosi abitanti della regione.
  4. Measures
    Il progetto prevede ora una pubblicazione del Museo del Malcantone nella sua collana “Il Malcantone racconta”, che intende far dialogare le fotografie di Pietro Righetti con gli archivi di famiglia, in particolare le lettere scritte da Elvira Pelli (1869-1950), moglie di Santiago Righetti, che ha lasciato una sentita corrispondenza. Elvira è la donna forte al centro di questa storia, il collegamento tra l’Argentina e il Malcantone. Si intende inoltre realizzare un’installazione artistica immersiva presso il Maglio del Malcantone, situato nel territorio natale della famiglia Righetti. L’installazione, intitolata Espectros, prevede la creazione di un dispositivo immersivo che combina fotografie, video, oggetti in gesso e ferro appartenenti alla famiglia, oltre a un’installazione sonora, sia nel bosco circostante che all’interno della fucina. I visitatori potranno vivere un viaggio immaginario attraverso gli spettri, intesi come la luce che viaggia dal passato.
  5. Cooperation Partner
    L'Associazione Museo del Malcantone collabora per il progetto con la Fondazione Maglio del Malcantone, l'artista e regista argentina Lucia Riera, la storica di Cordoba Cristina Boixadós (Università di Cordoba, Argentina), e la casa di produzione Pic-Film Manno.
  6. Impact
    Il nostro progetto si prefigge lo scopo di portare la popolazione della regione, come pure i turisti che visitano il Malcantone, a riflettere sul passato migratorio della Svizzera. Le relazioni del passato tra Svizzera e Argentina trovano una nuova attualità nelle collaborazioni tra istituzioni dei due paesi per la realizzazione di questo progetto.
  7. Special Quality of the Project; Suitability of the Organization
    La nostra associazione lavora da diversi anni sul tema della storia dell'emigrazione. Inoltre, nell'ambito di questo progetto abbiamo già realizzato con successo diverse altre iniziative.

Area of Impact