Non-Profit Organization

FONDAZIONE SASSO CORBARO

Foundation

The Most Important in Brief

per la promozione della formazione, della ricerca, della documentazione e della consulenza nell'ambito delle Medical Humanities e dell'etica clinca

  1. Purpose (SOGC)

    La promozione della documentazione, dello studio, dell'insegnamento e della ricerca nel campo delle Medical Humanities e dell'etica clinica. Le Medical Humanities sono definite come riflessione sistematica della medicina, della sua legittimazione e dei concetti socioantropologici che la sostengono. Le Medical Humanities fanno interagire i concetti di malattia, di guarigione e di biotecnologia con lo scopo di diminuire la sofferenza umana. Le Medical Humanities si differenziano dalla bioetica per il loro carattere transdisciplinare: la Fondazione Sasso Corbaro privilegerà la ricerca e l'insegnamento delle interazioni tra l'etica clinica, la comunicazione e la povertà, in particolare nei campi dei trapianti e delle biotecnologie per salvaguardare il benessere del paziente, considerato come individuo unico dal punto di vista biosociopsicologico. La Fondazione Sasso Corbaro creerà un Osservatorio di etica biomedica e una Scuola di Medical Humanities. La Fondazione attribuisce nelle modalità e con le frequenze stabilite dal Consiglio di fondazione un premio per ricercatori nel campo delle "scienze umane in medicina" (Medical Humanities). L'attività della Fondazione si estenderà anche ai paesi economicamente deboli: in questo contesto, essa potrà in particolare attribuire borse di studio e di ricerca a studenti e ad operatori sanitari particolarmente meritevoli provenienti da queste aree, affinché possano partecipare alle iniziative ed alle attività scientifiche organizzate o sostenute finanziariamente dalla Fondazione oppure da altri enti attivi negli stessi campi scientifici. In ogni sua attività la Fondazione non dovrà fare alcuna discriminazione per razza, religione o credo politico.

  2. The Most Important in Brief

    per la promozione della formazione, della ricerca, della documentazione e della consulenza nell'ambito delle Medical Humanities e dell'etica clinca

Area of Impact

Non-Profit Organization

FONDAZIONE SASSO CORBARO

Foundation

La promozione della documentazione, dello studio, dell'insegnamento e della ricerca nel campo delle Medical Humanities e dell'etica clinica. Le Medical Humanities sono definite come riflessione sistematica della medicina, della sua legittimazione e dei concetti socioantropologici che la sostengono. Le Medical Humanities fanno interagire i concetti di malattia, di guarigione e di biotecnologia con lo scopo di diminuire la sofferenza umana. Le Medical Humanities si differenziano dalla bioetica per il loro carattere transdisciplinare: la Fondazione Sasso Corbaro privilegerà la ricerca e l'insegnamento delle interazioni tra l'etica clinica, la comunicazione e la povertà, in particolare nei campi dei trapianti e delle biotecnologie per salvaguardare il benessere del paziente, considerato come individuo unico dal punto di vista biosociopsicologico. La Fondazione Sasso Corbaro creerà un Osservatorio di etica biomedica e una Scuola di Medical Humanities. La Fondazione attribuisce nelle modalità e con le frequenze stabilite dal Consiglio di fondazione un premio per ricercatori nel campo delle "scienze umane in medicina" (Medical Humanities). L'attività della Fondazione si estenderà anche ai paesi economicamente deboli: in questo contesto, essa potrà in particolare attribuire borse di studio e di ricerca a studenti e ad operatori sanitari particolarmente meritevoli provenienti da queste aree, affinché possano partecipare alle iniziative ed alle attività scientifiche organizzate o sostenute finanziariamente dalla Fondazione oppure da altri enti attivi negli stessi campi scientifici. In ogni sua attività la Fondazione non dovrà fare alcuna discriminazione per razza, religione o credo politico.

per la promozione della formazione, della ricerca, della documentazione e della consulenza nell'ambito delle Medical Humanities e dell'etica clinca

Contact
  • +41 61 278 93 83
  • office@stiftungschweiz.ch
  • https://stiftungschweiz.ch/
SOGC data

Data according to SOGC.

SOGC News
  • PDF
    SOGC entry May 17, 2021
  • PDF
    SOGC entry August 12, 2020
  • PDF
    SOGC entry March 9, 2020

Last updated on June 4, 2024