The Most Important in Brief
AGNA opera sul territorio Ticinese in collaborazione con associazioni presenti in tutta la svizzera per offrire consulenza e sostegno alle famiglie in separazione o divorzio, con particolare attenzione ai bisogni e il benessere dei figli coinvolti.
-
Purpose
L'Associazione si impegna per un rapporto paritario tra bambini, padri e madri, nonostante separazione o divorzio, e per il rispetto dei loro diritti della personalità (art. 28 CCS). I bambini/figli non devono essere allontanati da uno dei genitori; essi devono poter ricevere affetto, amore, cure, ecc. in ugual misura sia dal padre che della madre; la bigenitorialità, l’affido condiviso ed il diritto alle relazioni personali (art. 273 CCS) deve essere meglio protetto. A tal fine i doveri, i diritti, le gioie, ecc. del padre e della madre devono essere salvaguardati in pari modo e misura (art. 5 protocollo 7 CEDU, parità tra i coniugi), senza discriminazioni basate sul genere (art. 21 CEDU e art. 8 Costituzione federale). Qualora un solo genitore abbia l'affidamento della prole, questo genitore deve sostenere e promuovere i contatti tra i figli e l'altro genitore; il rispetto della sfera famigliare deve essere garantito a entrambi i genitori ed ai figli (art. 8 CEDU). L’associazione si batte inoltre per garantire il “diritto ad un equo processo” (art. 6 CEDU) a tutti i genitori e figli, che richiedessero l’intervento delle autorità per proteggere i loro diritti della personalità, in particolar modo il diritto alla bigenitorialità ed alle relazioni personali. L’associazione si riferisce espressamente a tutti coloro che vogliono vivere la propria paternità o maternità con consapevolezza e partecipazione, e che cercano quindi di mantenere un rapporto adeguato con i figli, sebbene privati dell'autorità parentale e/o dell'affido. A tale fine sono disponibili ai sacrifici necessari in termini di tempo libero, amicizie, impegno sul lavoro, carriera, guadagno, luogo di residenza, affinché i figli mantengano buoni ed adeguati rapporti con entrambe le figure genitoriali e collaborano con l'altro coniuge alla loro educazione. I soci inoltre intrattengono tra loro la mutua solidarietà, l'accoglienza, l'ascolto reciproco, la massima trasparenza delle informazioni, la mutua collaborazione per il raggiungimento dei fini sociali.
-
The Most Important in Brief
AGNA opera sul territorio Ticinese in collaborazione con associazioni presenti in tutta la svizzera per offrire consulenza e sostegno alle famiglie in separazione o divorzio, con particolare attenzione ai bisogni e il benessere dei figli coinvolti.
-
Goals
AGNA accompagna in tre passaggi le famiglie in separazione Incontro orientativo Incontro di orientamento generale che rispondono alla domanda più comune che viene da porsi quando si pensa di separarsi “Da dove comincio?”. Calcolo degli oneri di accudimento e mantenimento Grazie a questo sportello i genitori condividono le modalità dei tempi di accudimento e i bisogni reciproci in termini economici Consulenza legale-psicosociale Lo sportello di consulenza, composto di un legale e un operatore psicosociale, aiuta a redige una convenzione da sottoporre alle autorità giudicanti
-
Principles
AGNA promuove una cultura responsabile della separazione, garantendo che i bambini possano mantenere legami significativi con entrambi i genitori. Si adopera per l'applicazione dei diritti dei bambini sanciti dalla Convenzione ONU sui diritti del fanciullo, la CEDU e le leggi nazionali a tutela dei minori. Si propone di essere un punto di riferimento regionale per difendere gli interessi dei genitori separati e dei loro figli.
-
Measures
Sostegno economico per il mantenimento dei servizi di consulenza legale-psicosociale, consulenza e calcolo degli oneri di accudimento, sensilizzazione e preparazione delle famiglie per diminuire il carico di lavoro alle Istituzioni, Autorità di protezione e preture.
-
Financing
Il nostro lavoro viene parzialmente finanziato dal Cantone sulla base delle Legge per le famiglie (Ticino), dalla quota sociale, dalle donazioni e dal lavoro di volontariato.
Area of Impact
Funding History
L'Associazione si impegna per un rapporto paritario tra bambini, padri e madri, nonostante separazione o divorzio, e per il rispetto dei loro diritti della personalità (art. 28 CCS). I bambini/figli non devono essere allontanati da uno dei genitori; essi devono poter ricevere affetto, amore, cure, ecc. in ugual misura sia dal padre che della madre; la bigenitorialità, l’affido condiviso ed il diritto alle relazioni personali (art. 273 CCS) deve essere meglio protetto. A tal fine i doveri, i diritti, le gioie, ecc. del padre e della madre devono essere salvaguardati in pari modo e misura (art. 5 protocollo 7 CEDU, parità tra i coniugi), senza discriminazioni basate sul genere (art. 21 CEDU e art. 8 Costituzione federale). Qualora un solo genitore abbia l'affidamento della prole, questo genitore deve sostenere e promuovere i contatti tra i figli e l'altro genitore; il rispetto della sfera famigliare deve essere garantito a entrambi i genitori ed ai figli (art. 8 CEDU). L’associazione si batte inoltre per garantire il “diritto ad un equo processo” (art. 6 CEDU) a tutti i genitori e figli, che richiedessero l’intervento delle autorità per proteggere i loro diritti della personalità, in particolar modo il diritto alla bigenitorialità ed alle relazioni personali. L’associazione si riferisce espressamente a tutti coloro che vogliono vivere la propria paternità o maternità con consapevolezza e partecipazione, e che cercano quindi di mantenere un rapporto adeguato con i figli, sebbene privati dell'autorità parentale e/o dell'affido. A tale fine sono disponibili ai sacrifici necessari in termini di tempo libero, amicizie, impegno sul lavoro, carriera, guadagno, luogo di residenza, affinché i figli mantengano buoni ed adeguati rapporti con entrambe le figure genitoriali e collaborano con l'altro coniuge alla loro educazione. I soci inoltre intrattengono tra loro la mutua solidarietà, l'accoglienza, l'ascolto reciproco, la massima trasparenza delle informazioni, la mutua collaborazione per il raggiungimento dei fini sociali.
AGNA opera sul territorio Ticinese in collaborazione con associazioni presenti in tutta la svizzera per offrire consulenza e sostegno alle famiglie in separazione o divorzio, con particolare attenzione ai bisogni e il benessere dei figli coinvolti.
- +41 61 278 93 83
- office@stiftungschweiz.ch
- https://stiftungschweiz.ch/
- Basel, Basel-Stadt
- Facebook Profile
- December 15, 2005
-
Pietro Vanetti Addedprésidente
-
Rudy Novena AddedCoordinatore
-
2-infografica-separazione-collaborativa-2
-
brochure-2023-per-email
-
flyer-muck-chiaro-2024
-
esenzione-fiscale-donazioni-agna-2023
-
flyer-sportello-leg-psi-2024
-
flyer-incontri-orientativi-2024
Last updated on July 23, 2024